Esami di Licenza media
Postiamo il manuale del Presidente della Commissione d’Esame Decreti, circolari, note ministeriali, quesiti, leggi, ordinanze, consuetudini...
I giudizi globali, i tabelloni, le firme, i timbri, i sigilli. Tutto questo si chiama esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
Clicca su:Manuale .
Postiamo anche:
CALENDARIO PROVE SCRITTE E ORALI.pdf;
Detrazioni Fiscali e Assegno Nucleo Familiare
Importanti comunicazioni relative alle detrazioni fiscali e agli assegni per il nucleo familiare
Detrazioni fiscali - novità apportate dal D.L. 70 del 13 maggio 2011. (formato pdf, peso 61 KB)
Assegno per nucleo familiare – interventi anno 2011 (formato pdf, peso 93 KB)
Iniziative Centro EDA
Piano dell'Offerta Formativa 2013-2014
Il Centro Territoriale per l’istruzione e l’educazione degli adulti n° 8 di Caltagirone è attivo dal 1998 ed opera nel settore dell’Educazione degli Adulti, realizzando esperienze di formazione e di istruzione per tutte le età. Oggi annovera circa 500 alunni provenienti da variegate realtà sociali e dai comuni limitrofi: Grammichele, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Mineo.
L’utenza del Centro è costituita da:
• Adulti con necessità di rialfabetizzazione o di riconversione - riqualificazione professionale
• Soggetti adulti e giovani in cerca di occupazione
• Immigrati senza riconoscimento dei titoli di studio ottenuti nel Paese di origine
• Lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro
• Donne che vogliono rientrare nel mercato del lavoro
• Donne italiane e straniere orientate ad inserirsi nel settore dell’assistenza alla persona
• Giovani in fase di recupero della scolarizzazione
• Giovani
• Drop out
• Detenuti ospiti di comunità per il recupero dei tossicodipendenti
• Cittadini italiani e stranieri che frequentano corsi brevi per arricchimento e acquisizione di competenze trasversali o per attività espressive e tecnico-manuali.
Il Centro Territoriale n°8 di Caltagirone ha realizzato una proposta formativa articolata in più segmenti di utenza, divenendo la prima sede in Sicilia, in grado di attivare l’intero ciclo di formazione di base fino all’università.
Il Centro Eda, ai fini di un approfondimento delle caratteristiche del mercato del lavoro, ha realizzato con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania la prima ricerca sul lavoro nero nell’ambito del territorio calatino sud- Simeto.
L’autonomia di cui godono le scuole consente di modulare gli interventi curricolari ed extracurricolari, affinché ogni studente sviluppi nel miglior modo le sue potenzialità.Le esigenze del contesto sociale, e in particolar modo la libertà delle famiglie di compiere la scelta educativa che privilegiano, si incontrano con quelle della scuola, nei limiti delle risorse di cui ogni istituto è dotato
Per l'anno scolastico 2011-2012 abbiamo predisposto il seguente POF:
Vuoi saperne di più? Clicca su: Piano dell'Offerta Formativa EDA
CORSI BREVI PER GLI ADULTI
ll progetto si propone di migliorare ulteriormente l’organizzazione e la gestione dei corsi attivati attraverso il sostegno a procedure innovative nella formazione degli adulti e l’attivazione di percorsi formativi che favoriscono l’interattività. Il laboratorio di lingua inglese potrà favorire l’apprendimento strumentale della lingua comunitaria privilegiando l’aspetto della comunicazione attraverso una didattica individualizzata.
PROGETTI PON
Progetti Obiettivo G: Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita
Codice progetto G-1-FSE-2013-243
Azione G1:
SAPORI DI SICILIA
Il corso si propone di avviare un'azione che possa consolidare le abilità acquisite sulle tecniche nella realizzazione di piatti della gastronomia locale con relativa associazione dei vini. Il percorso progettuale è strutturato in tre moduli, con esercitazioni pratiche, che affronteranno in forma accessibile ma puntuale i seguenti argomenti:
- laboratorio di cucina con preparazione di primi e secondi piatti della cucina tradizionale siciliana (20h)
- degustazione dei vini e associazione ai vari piatti (20h)
- degustazione dell'olio di oliva (20h)
RICAMO
Il corso di ricamo mirerà a recuperare le competenze basilari possedute dalle donne ed a potenziarle e specializzarle nel settore del ricamo tradizionale e del ricamo in oro . In questo senso si promuoverà l'insegnamento-trasmissione di questo antico mestiere legato alla tradizione popolare siciliana, attuando conseguentemente anche un miglioramento delle condizioni di vita delle donne, specialmente di quelle residenti nel Centro storico in cui ricade la scuola, incentivandole ad uscire di casa, a relazionarsi tra loro, ad apprendere questo antico mestiere anche come futura opportunità lavorativa.
CREATIVITA'
Il progetto tende ad incoraggiare la creatività degli utenti del centro territoriale ed incoraggiare la potenzialità sia singola che di gruppo. Mira, inoltre, a sostenere la promozione e il miglioramento della qualità dell'istruzione attraverso il sostegno di procedure innovative nella formazione.
Si articolerà in tre fasi:
- avvio al decoupage
- costruzione di bambole
TAGLIO E CUCITO
Il progetto si propone di aiutarle ad "imparare" un mestiere nel breve tempo possibile. La sartoria, intesa come taglio e cucito, è quindi il tramite che può incoraggiare la partecipazione alla vita sociale e può offrire loro un'opportunità pratica di guadagno e di indipendenza economica.
L'obiettivo generale è quello realizzare strategie di valorizzazione delle risorse umane per lo sviluppo economico, sociale e culturale, promuovendo la crescita della professionalità delle donne e il loro progressivo ingresso nel mondo del lavoro.
Gli Obiettivi Specifici dell'attività progettuale posso essere così sintetizzati:
- Apprendere le tecniche di taglio su scala ridotta, su carta e tessuto;
- Apprendere le tecniche di cucito manuale;
- Apprendere le tecniche di cucito attraverso l'ausilio delle macchine;
-Creare vestiti su misura di linea semplice
Conoscere i tessuti e le varie tecniche per eseguire riparazioni come stringere, accorciare, modificare vestiti
TRADIZIONE LOCALE: LA CERAMICA
Il progetto prevede lo svolgimento di un percorso modulare afferente alla riscoperta delle realtà artigianali e produttive del territorio, con particolare riferimento a quella della ceramica e all'arte della decorazione.
Attraverso un "messa in situazione" nel laboratorio ceramico della scuola, i corsisti, sotto la guida del docente esperto e del tutor, potranno esplicitare le proprie abilità creative nella lavorazione della terracotta e nella decorazione utilizzando lo stile classico della tradizione ceramistica locale.
Per dare una maggiore concretezza alle attività svolte nel laboratorio, sono previste escursioni nel territorio.
TOMBOLO: ANTICO MERLETTO
Il corso di tombolo mirerà a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove professionalità attraverso il recupero e la rivitalizzazione di una delle attività più tradizionali ed artistiche. Oggi, l'arte del merletto al tombolo è divenuta sempre più apprezzata da coloro che possono essere ritenuti estimatori ed amanti del bello. La tradizione del ricamo, la sua difficoltà, fanno dell'intaglio un prodotto ricercato ed apprezzato.
In questo senso si promuoverà l'insegnamento-trasmissione di questo antico mestiere attuando conseguentemente anche un miglioramento delle condizioni di vita delle donne, incentivandole ad uscire di casa, a relazionarsi tra loro, ad apprendere questo antico mestiere anche come futura opportunità lavorativa.
A-4-FESR06_POR_SICILIA-2012-61
Le tecnologie didattiche a sostegno di una didattica inclusiva
Dotazioni tecnologiche e laboratoriali per i Centri Territoriali Permanenti
Curriculum vitae europeo: l’unione punta alle competenze
Le politiche europee in tema di istruzione e formazione a sostegno dell’occupabilità dei cittadini convergono oggi verso due obiettivi fondamentali:
• promuovere il lifelong learning (l’apprendimento per tutta la durata della vita) per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze a livello
individuale e per valorizzare pienamente il capitale umano di cui l’Europa dispone;
• sfruttare appieno le potenzialità offerte dallo sviluppo di una dimensione europea del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione.
La mobilità delle persone, intesa sia in senso geografico che professionale, è al centro di questa concezione e l’Europa è fortemente impegnata a sostenerequesto obiettivo con strategie diversificate.